• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
FotoRegali Blog

FotoRegali Blog

Il blog di Fotoregali

  • Home
  • Fotografia
  • Prodotti
  • Regali
  • Curiosità
  • Acquista ora

Tutti i segreti per fotografare in montagna, ad alta quota

4 Settembre 2020 by Flavia Lascia un commento

scattare foto montagnascatti suggestivi e particolari? Allora questo post fa per voi! Camminare tra i sentieri, scoprire nuovi scorti ad ogni passo e avventurarsi all’interno di vallate e percorsi inesplorati sono solo alcune delle cose che rendono la montagna un luogo dove è piacevole immergersi. Di questo periodo, poi, ci viene anche “in aiuto” per realizzare foto spettacolari da condividere con amici e parenti o anche solo per noi, per goderci il piacere della scoperta, dei viaggi e dell’esplorazione. Ma quali sono i segreti da tenere a mente per fotografare senza imprevisti in montagna? E quali da seguire alla lettera per immortalare un paesaggio in alta quota?

PIANIFICARE IN ANTICIPO
Anche se siete avventurieri, certe volte pianificare può tornarvi utile. Innanzitutto preferite portare con voi una reflex piuttosto che una compatta, in questo modo potrete fare fotografie con una resa tecnica e allo stesso tempo qualitativa. Poi studiate i percorsi e i luoghi che volete fotografare. Risparmierete molto tempo e soprattutto fatica, evitando di fare troppi giri a vuoto.
RISPETTATE LA LUCE
Una buona luce può risultare fondamentale nella realizzazione del vostro migliore scatto. La luce, soprattutto in montagna, dove le condizioni climatiche sono spesso mutevoli è importantissima, non aiuta solo a vedere bene ma permette anche di vedere in modo diverso ciò che abbiamo davanti. Gli scatti più emozionanti sono solitamente quelli ottenuti durante le prime ore del mattino, o nel tardo pomeriggio, verso il tramonto.
IMPOSTATE IL DIAFRAMMA
come scattare foto in montagna
Per immortalare un paesaggio il miglior modo per avere la scena a fuoco, è quello di utilizzare obiettivi grandangolari e o diaframmi chiusi. A seconda delle situazioni, per ottenere una massima profondità di campo, dovrete utilizzare un diaframma compreso tra gli f/11 e f/16; questo vi permetterà di ottenere la massima nitidezza di tutti gli elementi che andrete a fotografare. Se invece vi sentiti più sicuri con la modalità automatica, vi basterà impostare la modalità su PAESAGGIO e la vostra macchina fotografica farà tutto da sola. Ma il bello, è sperimentare. Quindi provateci!
PRESTATE ATTENZIONE AI PARTICOLARI
Nella fotografia di montagna, il soggetto principale sono spesso le alte vette, per questo motivo dovete curare il primo piano della vostra foto. Dovete includere dei punti di interesse che porteranno l’osservatore direttamente al soggetto della foto. Sfruttate e seguite le linee date dagli elementi naturali presenti nella vostra inquadratura, enfatizzate la forza del soggetto.
BILANCIATE IL BIANCO
Probabilmente, nel paesaggio che avete scelto di immortalare sono presenti diverse luci. Questo può disturbare il bilanciamento dei colori che si attenua, appunto, con il bilanciamento del bianco. Provate ad impostare la modalità ombra o cielo nuvoloso, la foto tenderà ad avere una dominante “calda” questo accorgimento sarà apprezzato di più nel risultato finale.
Questi sono solo alcuni dei segreti da tenere a mente per ottenere foto nitide e belle in un paesaggio spesso difficile come la montagna.
Condividete ora, con noi, le vostre foto all’hashtag #fotoregalivainmontagna pubblicheremo sulla nostra pagina le più belle!>

Archiviato in:Fotografia, Tutorial Fotografici

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca

  • Facebook
  • Instagram
  • Medium
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

I più letti

organizzare festa laurea e scherzi

Scherzi di Laurea e come organizzare feste divertenti per i neolaureati

6 Ottobre 2020 By Stefano

frasi colleghi di lavoro

Frasi divertenti di saluto per cambio lavoro

14 Agosto 2020 By Stefano

come ringraziare un medico

Frasi di ringraziamento per medico

5 Agosto 2020 By Stefano

Tags

amica amico arredamento Calendari personalizzati canvas quadri creare spille festa della mamma foto da stampare foto online foto su tela idee regalo idee regalo festa della mamma magneti personalizzati mamma natale palline pins pins personalizzate spille online quadri su tela regali festa della mamma spilla spille spille da giacca spille gadget spilletta spillette spillette online spillette personalizzate stampa foto stampa foto on line stampa foto online stampa foto su tela stampare foto stampare foto online stampa spille stampa su tela stampe su tela sviluppo foto online

Footer

CHI SIAMO

Il Blog di Fotoregali.

I migliori regali per occasioni speciali e festività. Scopri che oggetti personalizzare e come farlo rapidamente. Trasmetti emozioni con dei fotoregali.

Privaci & Cookie Policy

Articoli Recenti

  • Cosa regalare per la festa della mamma: i migliori fotoregali da personalizzare
  • Cosa regalare a Pasqua? 6 sorprese alternative all’uovo
  • Cosa regalare per la festa del papà
  • Cosa regalare per San Valentino: scopri le nostre proposte più originali
  • Come fare un calendario personalizzato, ecco le nostre idee

Cerca

Tags

amica amico arredamento Calendari personalizzati canvas quadri creare spille festa della mamma foto da stampare foto online foto su tela idee regalo idee regalo festa della mamma magneti personalizzati mamma natale palline pins pins personalizzate spille online quadri su tela regali festa della mamma spilla spille spille da giacca spille gadget spilletta spillette spillette online spillette personalizzate stampa foto stampa foto on line stampa foto online stampa foto su tela stampare foto stampare foto online stampa spille stampa su tela stampe su tela sviluppo foto online

Copyright 2020 | Fotoregali.com