Qualche volta le interazioni create tra opera d’arte e spettatore non sono affatto volute, che dire ad esempio gli ‘strani casi’ documentati da un lettore di Focus al Metropolitan Museum di New York? In qualche caso la coincidenza è dovuta essenzialmente a questioni cromatiche, come lo strano effetto creato dal quadro e dalla maglietta della ragazza che vedete sotto:

O come la gradevole assonanza di colori e motivi tra la sciarpa di questo ragazzo immortalato ad ammirare un’opera incredibile abbinata al suo capo di abbigliamento

In altri casi il fotografo ha immortalato somiglianze di fisicità, postura e atteggiamento tra lo spettatore e l’opera, come nel caso che vedete qui sotto, dove di sicuro non vi sfuggirà l’analogia tra la signora seduta e il nobile ritratto nel dipinto.

In tutti questi casi è stato incredibile l’occhio del fotografo che ha colto una somiglianza o un elemento intonato tra soggetti del tutto diversi, semplici da cogliere uno ad uno ma più difficili da immortalare abbinati.
Lascia un commento