Possedete una casa al mare in cui rifugiarvi durante le calde giornate estive? Potete davvero dirvi fortunati, in questo modo infatti potete evadere per un po’ dalla realtà e dalla routine quotidiana, dalle responsabilità e dagli impegni di lavoro, per ritrovare il vostro benessere e la vostra naturale tranquillità e per riuscire a ricaricare finalmente le batterie e ritrovare le energie necessarie per affrontare al meglio tutto ciò che la vita ha in serbo per voi. La casa al mare piace a tutta la famiglia. Anche le persone anziane ad esempio trovano in questa casa ciò di cui hanno bisogno, un po’ di refrigerio e un modo per scacciare la noia. Anche i bambini ovviamente amano la casa al mare perché permette loro di andare ogni giorno in spiaggia e di vivere un’estate semplicemente indimenticabile. Coloro che non sono in possesso di una casa al mare però non devono disperare, possono sempre scegliere di prenderne una in affitto durante i mesi estivi. Pensate che nelle più rinomate località turistiche italiane è possibile affittare una casetta al mare anche solo per qualche settimana o qualche giorno, in questo modo potete rispondere ad ogni vostra esigenza, sia di tempo che ovviamente di soldi.
Affinché una casa al mare possa dirsi davvero tale è però necessario arredarla con grande cura e con un’estrema dovizia di dettagli, solo in questo modo infatti riuscirete a dare alla vostra casa la giusta atmosfera, quell’atmosfera capace di farvi subito sentire in vacanza e di farvi rilassare all’istante. Non dovete pensare che ciò comporti spendere necessariamente molti soldi, potete fare affidamento infatti anche sulle grandi catene di arredamento, dall’Ikea alla Maison du Monde, per riuscire a creare un arredamento eccezionale senza per questo spendere un’esagerazione.
Vi consigliamo allora di scegliere per l’arredamento della vostra casa i classici colori marinari, il bianco quindi quanto più candido possibile, il blu e anche ovviamente il rosso, capace di dare quel tocco di allegria che, ammettiamolo, non fa mai male. Potete anche scegliere alcuni complementi nei colori della sabbia e aggiungere altri tocchi di allegria con tonalità vitaminiche come il giallo del sole o il verde lime. Questi colori potete utilizzarli per tutto, per le pareti, per la biancheria, per i complementi di arredo e anche per i mobili. Attenzione anche ai tessuti che sceglierete, devono essere quanto più naturali possibile come il cotone quindi o il lino, tessuti capaci di creare subito un’atmosfera fresca e delicata.
Sì ai complementi di arredo per le pareti di casa. Potete scegliere di attaccare alle pareti numerose conchiglie, remi di barche che avete ritrovato sulla spiaggia, boe, timoni, pesciolini in terracotta, riproduzioni di velieri e anche ovviamente qualche fotografia di famiglia. Per fare in modo che le fotografie possano integrarsi al meglio in un ambiente di questa tipologia vi consigliamo di scegliere le foto su tela che riescono infatti a creare subito un senso di intensa delicatezza e a rendere ogni ricordo ancora più vivido ed emozionante. Non solo, si tratta di un prodotto ecologico al cento per cento che quindi si armonizza alla perfezione con tutti i dettagli marinari.
Scegliendo infatti la stampa offerta dall’azienda Fotoregali avrete a disposizione un telaio realizzato interamente a mano e in modo del tutto artigianale con legno di abete, un legno che risulta anche molto robusto e adatto quindi anche alle case di mare dove purtroppo il salmastro e l’umidità sono all’ordine del giorno. Non solo, i pigmenti utilizzati per la stampa sono naturali al cento per cento, amici quindi dell’ambiente in cui viviamo e capaci di evitare qualsiasi forma di inquinamento. Scegliendo infine una delle molte grafiche che Fotoregali mette a disposizione è possibile rendere la propria immagine ancora più in linea con lo stile marinaro, per una stampa che quindi diventa parte integrante dell’arredamento, per ricordi che emozionano ogni ambiente senza essere però eccessivamente invasivi.
Vi sconsigliamo di posizionare le fotografie solo su una parete di casa come molti tendono a fare, visto che queste tele si integrano alla perfezione con l’arredamento vi consigliamo anzi di spargerle quanto più possibile mettendone qualcuna in soggiorno quindi, qualcuna in cucina, altre sulle scale o nel corridoio, altre ancora nelle camere da letto. E non dimenticate ovviamente l’ingresso, qui ci sta proprio bene una delle fotografie di famiglia più belle ed emozionanti che vi accoglie in casa ogni volta che rientrate e che accoglie in modo dolce ed emozionante anche tutti i vostri ospiti.
Gli arredi di una casa al mare devono essere invece soprattutto funzionali, ricordate infatti che avrete bisogno di spazio per riporre i teli da spiaggia, per riporre le ciabatte da mare, magari anche sporche di sabbia, per i giochi dei bambini. I mobili quindi si fanno ampi, spaziosi e ricchi di cassetti o mensole per poter contenere tutto questo, mobili piuttosto lineari e minimali per non andare ad appesantire un’atmosfera che deve essere invece quanto più leggera possibile. Oltre ai mobili e ai numerosi complementi di arredo alle pareti potete scegliere anche lampade e soprammobili per arricchire gli ambienti e andare a creare un’intensa armonia. Attenzione però a non esagerare! Anche se le case al mare piene di dettagli sono belle ricordate che se sono troppo cariche rischiate di dover mettere a posto e pulire in continuazione anche in vacanza, non sembra anche a voi che sia meglio invece evitare tutto questo?
Ci sono però degli ambienti delle case al mare in cui è possibile esagerare un po’ con l’arredamento. Stiamo parlando ovviamente degli ambienti all’aperto come giardini, terrazzi, balconi o verande. Questi sono gli ambienti più vissuti durante il periodo estivo, di giorno infatti vengono sfruttati per prendere il sole, per bere qualcosa di fresco all’aria aperta, per fare due chiacchiere o leggere un buon libro mentre la sera si trasformano in veri e propri salotti dove rilassarsi alla scoperta di quanto possano essere meravigliose le stelle e alla scoperta di quella brezza marina che permette finalmente di respirare un po’. In questi ambienti così tanto vissuti è possibile optare per molti mobili come i tavoli con le sedie, come i divanetti, i gazebo, le sedie a dondolo, le panche, ma anche per molti complementi di arredo capaci di renderli esagerati, stravaganti, anche un po’ kitsch. E ricordate che i giochi dei bambini possono essere lasciati tranquillamente sparsi per tutto il giardino senza che sembri tutto in disordine, sono perfetti infatti per creare allegria e dare subito l’idea di un ambiente perfetto per le vacanze!
Lascia un commento